La pubblicità esterna: diritto fondamentale di espressione
Nasce ufficialmente a Milano il 25 maggio 1989, fortemente voluta da Mario Ferrari e costituita dallo stesso insieme a Giorgio Cesare Nisi, Salvatore Vargiu, Gialberto Leoni e Fabio Teggi a tutela di tutti gli operatori della cartellonistica stradale ed arredo urbano, settore in forte sviluppo ma non privo di varie problematiche da risolvere.
Esisteva, intatti, a livello nazionale l’esigenza di una struttura rappresentativa per l’intera categoria che riuscisse ad unificare e coniugare in una strategia operativa unitaria mentalità, interessi e professionalità onde poter valorizzare le Aziende italiane del settore di ogni e qualsiasi dimensione.
Il primo successo dell’ A.I.C.A.P. è stato quello di veder associate, in meno di un anno e mezzo di vita, oltre il 70% delle Aziende del settore che hanno creduto e credono nella correttezza e serietà d’intenti con la quale opera l’Associazione.
In seguito, dopo il riconoscimento del CNEL (1990), AICAP ha partecipato alla fondazione dell’ICI (Interassociazione delle Comunicazioni d’Impresa) voluta dal Presidente Mario Ferrari nonché della FISPE (Federazione Interassociativa Sviluppo Pubblicità Esterna), voluta dal Presidente Mario Grisorio, della quale è tutt’oggi parte attiva.
Nel 1990 l’On. Aldo Aniasi, dopo sollecitazione dell’AICAP, è il primo firmatario di una proposta di legge per la costituzione di un registro degli operatori professionali dell’arredo urbano nei centri abitati; nel 1993 vengono recepite, nell’elaborazione delle modifiche al Codice della Strada, le proposte AICAP sull’allungamento dei tempi di rimozione nonché sull’ampliamento delle concessioni al potere regolamentare dei Comuni e sulla fissazione in 3 metri delle distanze dalla carreggiata; nel 1995 viene accolta la richiesta AICAP di ritardare l’adeguamento alle nuove norme del Codice della Strada al 31.12.1997; nel 1996, in accoglimento di specifica richiesta AICAP, il Ministero delle Finanze conferma l’esenzione da imposta dei segnali turistici e di territorio ed il Parlamento approva un emendamento all’art. 234 CdS per la concessione di ulteriori due anni per gli adeguamenti alle nuove norme; nel 2001, si apre il tavolo di lavoro presso l’ex Ministero dei Lavori Pubblici oggi Infrastrutture e Trasporti per le modifiche alle norme del Regolamento al CdS; nel 2004 la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità della norma che imponeva un deposito cauzionale del 50% della pena massima edittale alla proposizione dei ricorsi avverso i verbali di sanzione amministrativa in competenza dei Giudici di Pace; nel 2006 viene aperto il tavolo di lavoro presso ANAS sede centrale e sottoscritto accordo transattivo per la risoluzione delle problematiche connesse ai canoni 2000/2001 nonché coefficiente k.i. ed altre; nel 2007 il Ministero dell’Ambiente di mostra di apprezzare gli studi di AICAP per l’utilizzo del fotovoltaico sugli impianti pubblicitari e concede il proprio patrocinio all’iniziativa; nel 2011, con decreto Fumero, si riapre il tavolo di lavoro presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti nonché presso ANCI; nel 2013 si adotta il Codice di Autoregolamentazione della Pubblicità con i Veicoli e si registra il marchio.
L’Associazione è tutt’oggi impegnata nella lotta contro l’abusivismo rendendosi promotrice di varie iniziative volte alla qualificazione delle aziende nonché dei prodotti e mercati; agisce in proprio ed ad adiuvandum delle singole aziende associate nei contenziosi giuridici su tematiche nazionali e locali.
________________________________________________________________________
I Presidenti che hanno diretto in questi anni AICAP:
Paolo BUONO
2014-2017 2017-2021
________________________________________________________________________
Mario FERRARI
1989 – 1990 1991-1994 2005-2011
Mario GRISORIO
1991
Marcello ROSSETTI
2002-2004
Emilio PIRRONE
1995-2001 2011-2014
Presidenti Onorari:
Mario FERRARI
Marcello ROSSETTI